Salta il menu

Caffè Strega

Panoramica

Quando c’è da invitare qualcuno di importante a Benevento, anche se magari non così importante da aprirgli le porte di un vero edificio istituzionale, un tavolo collettivo al Caffè Strega non manca mai. Il locale è un punto di ritrovo – diciamo così – iconico. Ragione dell’icona è un liquore a base di erbe, lo Strega, prodotto dal 1860 dalla ditta Strega Alberti di Benevento. L’azienda, del resto, commercializza anche un suo liquore di caffè ottenuto da un infuso di miscela cento per cento arabica.

Il vero liquore Strega è considerato un digestivo da bere dopo i pasti, ed è stato definito “luce solare liquefatta”. Ha una gradazione alcolica del 40%, e un colore giallo oro brillante probabilmente dovuto alla presenza di zafferano. Lo si prepara utilizzando pare una settantina di erbe, fra cui la menta e il finocchio. Naturalmente, il nome è legato alla mitologia sulle streghe di Benevento. Ma è credibile esistesse davvero un filtro d'amore, prodotto dalle streghe per unire per sempre le coppie che lo bevevano?

Notazione finale: il Caffè Strega ha aperto i suoi battenti centotrent’anni dopo la distilleria Strega. Ne segue un’altra domanda: che cosa c’entra il locale con il liquore? Non è chiaro, ma qualsiasi risposta si dia non ha troppa importanza. A contare veramente sono il liquore Strega e la sua icona. Anzi, no: veramente conta anche il premio letterario Strega, voluto dalla ditta Strega.

Orari

Lunedì
04:30 pm-11:30 pm
Martedì - Giovedì
07:30 am-11:00 pm
Venerdì
07:30 am-12:00 am
Sabato
07:30 am-01:30 am
Domenica
04:30 pm-11:30 pm
Caffè Strega

Corso Garibaldi, 124, 82100 Benevento BN, Italia

Chiama +39082428906 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Borghi
I borghi di Pietraroja, Cerreto Sannita e Cusano Mutri in Campania

I borghi di Pietraroja, Cerreto Sannita e Cusano Mutri in Campania

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Enogastronomia
Tour enologico alla scoperta dei vini della Campania

Tour enologico alla scoperta dei vini della Campania

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.