Salta il menu

Auletta

Panoramica

Il centro storico di Auletta

Come un libro a cielo aperto

L'abitato di Auletta è un intrigante libro di storia a cielo aperto. I suoi edifici sono testimoni di epoche diverse e il borgo antico o conserva ancora tre delle sue antiche porte di accesso: Porta Fiume, Porta Castello e Porta Rivellino. Inoltrandosi tra le stradine fino a Piazza Castello, si arriva a scorgere anche il Castello Marchesale. A Piazza Raffaele Giallorenzo, invece, ci si imbatte nel ricordo del suo dedicatario, per l’appunto, un partigiano morto durante l’eccidio di Pinerolo. Insomma, una passeggiata ad Auletta, se fatta con occhi attenti, può insegnare molte cose.

Perché è speciale

Il contesto in cui il borgo si inserisce è veramente stupendo: quando lo si guarda da lontano, lo si vede immerso nel verde dei suoi uliveti, una coltivazione che qui ha radici molto antiche e che trova un terreno molto fertile, perfetto per l’agricoltura. Questo in particolare è dovuto al fatto che Auletta si trova alla confluenza fra due fiumi, ossia nel punto in cui il Fiume Bianco si immette nel Tanagro.

Da non perdere

Anche Auletta è celebre per la sua gastronomia tradizionale, in cui spiccano la pizza chiena e l’olio extravergine d’oliva. La «pizza chiena» è un calzone tradizionale preparato per le feste pasquali, il cui ripieno esprime al meglio le specialità regionali; negli Alburni viene farcito con una combinazione di uova, toma, salumi e, occasionalmente, riso; invece, ad Auletta e nei comuni che si affacciano sul fiume Tanagro, alla versione base a base di uova, toma e altri formaggi freschi si aggiunge anche il carciofo bianco.

Un po' di storia

La costruzione del massiccio castello può essere datata al XII secolo, quando l'intero insediamento di Auletta faceva parte del sistema difensivo del Ducato di Salerno. Tuttavia, il Duca di Calabria e il fiorentino Antonio Marchesi lo ampliarono e lo ristrutturarono nel 1494, dandogli la forma attuale. Grazie a queste migliorie e alla sua posizione vantaggiosa, il castello riuscì a resistere e a respingere l'esercito spagnolo di Carlo V nel 1535. Divenuto residenza nobiliare, passò più volte di mano in mano, e ancora oggi è proprietà privata.

Curiosità

La città di Auletta è conosciuta in tutto il mondo come la città dell'olio d'oliva, i cui metodi di coltivazione furono portati nel Cilento dai Greci nel VI secolo a.C. Il termine latino «olea», che significa «oliva», potrebbe essere all'origine del nome Auletta. I fattori climatici e le caratteristiche ideali del terreno favoriscono la coltivazione dell'olivo.

Credit to: Gianfranco Vitolo

Recensioni
Recensioni
()
Auletta

84031 Auletta SA, Italia

Ti potrebbe interessare

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.