Salta il menu

Parco Archeologico di Paestum e Velia

Panoramica


Elea fu fondata tra 541 e il 535 a.C. e deve il suo nome alla fonte di Hyele. Fu fondata da alcuni greci esiliati dalla città di Focea, nella penisola anatolica, che in quel momento era stata invasa dall’esercito persiano. Elea, conosciuta per essere la città di origine dei filosofi Parmenide e Zenone (da qui il nome della scuola ‘eleatica’), divenne una delle città più sviluppate dell’età ellenistica, fino all’età romana (400 d.C.), quando venne rinominata Velia. Nel medioevo gli abitanti si spostarono sulla parte più alta della città dove vi costruirono un castello. Oggi gli edifici della città antica restano inglobati nella macchia mediterranea in cui si trovano diversi uliveti che si fondono con le strutture architettoniche rimaste.
Per visitare la città si può iniziare dalla parte bassa, dove si trovano diversi pannelli illustrativi e in cui molte strutture architettoniche risalgono al periodo di maggior fioritura di Elea. Il corso iniziale si affianca alle mura del 500 a.C., per ben cinque chilometri, da cui sono visibili anche le sepolture dei primi due secoli dopo cristo. L’ingresso ufficiale invece si ha nel momento in cui si attraversa Porta Marina Sud, coperta da una torre visibilmente distinta in due fasi di costruzione: quella in basso della prima metà del 400 a.C., costituita da massi rettangolari di pietra arenaria, e quella in alto del 200 a.C. circa, in cui sono stati usati massi di conglomerato. Quindi, superata la porta, e attraversando la strada omonima, si può notare un edificio pubblico, del 31 a.C.-14 d.C., che doveva essere forse la palestra o la scuola medica o il tempietto imperiale, dal momento che vi sono stati ritrovati diversi oggetti legati alle immagini della famiglia dell’imperatore Augusto. A sinistra, invece, si vedono quattro domus dello stesso periodo, adibite forse ad abitazioni o botteghe. Girando a destra si va verso la Masseria Cobellis dove si è scoperto un complesso architettonico pubblico, della stessa età circa degli altri, e caratterizzato da una scena su due piani e da un’attenta ricerca simmetrica. Al centro dell’edificio si trovavano un ninfeo e una vasca perimetrate da scale di laterizio coperte di marmo e ancora conservate piuttosto bene. Se si torna invece a Porta Marina ci si trova affiancati a due complessi di edifici di età ellenistica e tardo-imperiale, mentre in via Porta Rosa si possono vedere le Terme Adrianee del secondo secolo d.C., in cui vi sono il calidarium e il frigidarium allestito con mosaici in bianco e nero con alcune immagini di mostri marini e altri animali.
Prendendo la salita ci troviamo l’agorà sulla destra (anche se alcune recenti interpretazioni hanno voluto vederne l’immagine di un santuario, in nome del dio della medicina e della guarigione, Dio Asclepio), i cui ambienti sono tre, di cui il primo si apre sul porticato con una fontana. Il palazzo pubblico del secondo secolo usava l’acqua della fonte Hyele che, in età ellenistica, fu adibita a fonte termale e in cui venne costruito un edificio apposito (oggi se ne riconoscono ancora i tubi conduttori del vapore acqueo, la vasca per il bagno caldo e quelle in terracotta per il bagno singolo da fare da seduti). La via di Porta Rosa si affaccia sul Quartiere sud della città, non ancora del tutto esplorato, mentre andando sull’acropoli si trova il centro di Velia del Cinquecento a.C. circa. Sull’acropoli vi sono invece un teatro di età romana, poi danneggiato in età medievale per la costruzione del castello summenzionato. Del periodo successivo si hanno la Torre degli Angiò, le rovine delle mura e di due chiese, la cappella Palatina e la Chiesta di Santa Maria.

Orari

Lunedì - Domenica
08:30 am-07:30 pm
Parco Archeologico di Paestum e Velia
Piazzale Amedeo Maiuri, 84046 Ascea SA, Italia
Chiama +390974271016 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.