Salta il menu

Isola di Cirella

Panoramica

Una meta imperdibile per gli appassionati di immersione

Situata al largo della costa tirrenica calabrese, a meno di 20 chilometri da Capo Bonifati, l’Isola di Cirella è un piccolo isolotto roccioso di appena 100 metri quadrati ricco di grotte e insenature, formatesi a seguito dell’erosione delle rocce calcaree. La flora è quella tipica della macchia mediterranea, con boschetti di euforbio e limoni, che circondano i resti di una fortificazione militare, detta Torre dell’Isola di Cirella. Si tratta di un’antica costruzione a pianta quadrata con lati lunghi circa 10 metri e mura spesse 3 metri, edificata nel 1562 per prevenire l’assalto dei pirati turchi al prospicente abitato di Cirella.

L’isola non è abitata e non esistono attracchi, tuttavia può essere la destinazione di una piacevole escursione in canoa, preferibilmente affidandosi a guide e tour organizzati. È la meta ideale per gli appassionati di snorkeling: non potete perdervi gli incantevoli fondali, specialmente sul lato est, ricchissimo di vegetazione marina e Pinna Nobilis. Se non siete nuotatori esperti, vi sconsigliamo invece di raggiungere l’isola a nuoto data la distanza dalla costa.

Sulla terraferma potete visitare il borgo medievale arroccato di Cirella con le rovine del Castello bizantino, la sua torre e il cosiddetto Teatro dei Ruderi, una suggestiva struttura in stile greco, costruita tra il 1994 e il 1997, e attualmente utilizzata per spettacoli e concerti.

Isola di Cirella

87023 Diamante CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.