Panoramica
Il nome del paese “Muranum” è citato nella "Lapis Pollae", una pietra miliare del II secolo a.C. ritrovata a Polla, nel Vallo di Diano. Pertanto probabilmente era una ‘stazione’ della via consolare Capua-Regium unico collegamento della Calabria alla terraferma.
Chiamato “il Presepe del Pollino” per il suo panorama naturale sul versante calabrese del massiccio del Pollino (2248 mt),dominato dalle cime del Dolcedorme (2267 mt) e della Serra del Prete (2186 mt), raffigurato dall’incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher che vi si recò nel 1930.
Molti i punti di interesse storico-architettonico: il castello e i palazzi dei nobili ma anche la Collegiata della Maddalena, di epoca bizantina, con la cupola e il campanile ricoperte in maioliche policrome; la Collegiata dei Santi Pietro e Paolo (XI sec.) che conserva quattro statue in marmo di Pietro Bernini e arredi lignei degli ebanisti moranesi; i resti del Monastero di Colloreto (1546), a 7 km dall’abitato ai piedi del Pollino.