Salta il menu

Cantina Kurtatsch

Panoramica

Scoprire un progetto architettonico all’avanguardia e passeggiare in mezzo ai vigneti per degustare vini d’eccellenza: potreste coniugare entrambe queste esperienze alla Cantina Kurtatsch. Fondata nel 1900, è una delle più antiche cooperative vinicole dell’Alto Adige, ma nel 2020 ha inaugurato quella che probabilmente è una delle più moderne enoteche del paese. La nuova sede, progettata dagli architetti Dell’Agnolo e Kelderer, ha una facciata suggestiva che comunica tutto l’amore per il territorio che la Cantina da sempre dimostra. Realizzata con lastre di dolomia, riprende il profilo frastagliato della parete Milla, la formazione di dolomite che si trova a Cortaccia. Altrettanto suggestivo l’interno: una facciata in vetro, alta fino a sei metri e mezzo, offre una vista mozzafiato sulla Bassa Atesina. I vigneti della Cantina, una cooperativa sociale formata da 190 famiglie, crescono fra i 220 e 900 metri di altitudine, con un dislivello di quasi 700 metri che permette di ricavare 15 varietà di vini. Visitandola potrete vedere i vigneti, degustare i vini e ammirare la sua splendida architettura contemporanea.  

Cantina Kurtatsch
Via del Vino, 23, 39040 Cortaccia sulla Strada del Vino BZ, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Enogastronomia
Speck

Speck Alto Adige IGP

Arte e cultura
Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Borghi
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

Vipiteno, tra paesaggi alpini e monumenti secolari

Enogastronomia
Alto Adige, turismo enogastronomico: la Strada del Vino

Alto Adige, turismo enogastronomico: la Strada del Vino

Tour e esperienze
Photo by: Hansi Heckmair

Alto Adige: avventura sotterranea nel mondo delle miniere

Laghi
Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Borghi
Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Arte e cultura
Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Relax e benessere
smg04777alfi

Forest Therapy, un rigenerante bagno nel verde dell’Alto Adige

Arte e cultura
Natura suggestiva, arte, cultura, sport e buon cibo: benvenuti in Alto Adige

Natura suggestiva, arte, cultura, sport e buon cibo: benvenuti in Alto Adige

Borghi
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

In Alto Adige, alla scoperta dei borghi più belli d’Italia

Enogastronomia
Scopri 3 borghi da visitare sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

Scopri 3 borghi da visitare sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

Borghi
Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Relax e benessere
terme percorsi kneipp alto adige

Percorsi Kneipp gratis in Alto Adige dove fare un percorso benessere in piena libertà

Borghi
viaggio nel design dell'alto adige

Viaggio alla scoperta del design sostenibile in Alto Adige

Sport
Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo cuore pulsante delle Dolomiti, patrimonio Unesco

Sport
Photo by: Andreas Mierswa

Dolomiti Unesco Geotrail in Alto Adige

Enogastronomia
alto adige alla scoperta del torggelen

Vivere il Törggelen in Alto Adige per assaporare il vero sapore dell’autunno

Natura
Photo by: Alex Moling

Alto Adige: la tutela del Patrimonio naturale dei Parchi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.