Salta il menu

Abbazia di San Liberatore a Majella

Panoramica

La fondazione del monastero benedettino è legata a moltissime leggende. Una delle più antiche racconta di due patrizi romani che donarono le terre a San Benedetto per la costruzione dell’insediamento. Un’altra versione, risalente all’epoca carolingia, sostiene che il complesso fu edificato da Carlo Magno in seguito alla sua vittoria contro le forze longobarde nel 781. Ciò che sappiamo con certezza è che, intorno all’888, nel territorio dell’Abruzzo teatino era già presente una comunità di monaci, come attestato dal Memoratorium dell’abate Bertario sui beni di Montecassino. Nel 990 un terremoto distrusse quasi completamente il monastero, ma grazie all’interesse dell’abate Teobaldo, nominato nel 1007, presero vita i lavori di restauro e ampliamento. L’elezione di Desiderio come abate di Montecassino, nel 1058, diede il via a lunghi secoli di controversie intorno ai beni del monastero. Nel XIX secolo l’edificio appariva in stato di abbandono, ma nel 1958-59 e nei successivi anni partirono le opere di restauro per recuperarne l’aspetto originario, purtroppo segnato da interventi di discutibile qualità. La chiesa, superstite con il campanile del monastero, è caratterizzata da una facciata a capanna in cui si aprono i tre portali risalenti all’opera dell’abate Desiderio (XI secolo) e all’epoca angioina. Il retro è arricchito da tre absidi. L’interno a tre navate custodisce, tra le altre cose, il bell’ambone ricostruito con bassorilievi del XII secolo.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Abbazia di San Liberatore a Majella
Contrada S. Liberatore, 65025 Serramonacesca PE, Italia
Chiama +393473338257

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.