Salta il menu

Cattedrale San Tommaso Apostolo

Panoramica

La cattedrale di Ortona ha subito gravissimi danni a causa del bombardamento del Secondo Conflitto Mondiale, che l’ha ridotta praticamente a macerie. Il suo attuale aspetto è il risultato di un approccio architettonico che ha selezionato alcuni elementi della struttura originaria, tralasciando, però, le relazioni urbanistiche che la cattedrale per secoli aveva intrattenuto con la città. Secondo la tradizione, la chiesa sarebbe sorta su un tempio dedicato al dio Giano già nel V secolo; tuttavia, fu successivamente rimaneggiata e ricostruita più volte, a causa di saccheggi, terremoti e altri eventi. Attualmente, sono ancora visibili due portali gotici: quello del Duecento, rimasto incompiuto, e quello realizzato da Nicola Mancino alla fine del XIV secolo, parzialmente ricomposto. In precedenza, la cattedrale era dedicato a Santa Maria, ma, nel 1258, i resti mortali di san Tommaso sono arrivati a Ortona da Chios, e da allora la chiesa ha assunto il nome di questo apostolo. Le sue ossa riposano in un’urna seicentesca in argento dorato con al centro la figura dipinta del Santo opera dell’artista ortonese Tommaso Alessandrino.

Orari

Lunedì - Domenica
07:30 am-12:30 pm
04:00 pm-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Cattedrale San Tommaso Apostolo
Piazza S. Tommaso, 66026 Ortona CH, Italia
Chiama +390859062977 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.