Salta il menu

Balsorano Vecchio

Panoramica

Il paese è conosciuto soprattutto per la presenza del castello, posto sulla sommità di un’altura in prossimità della lussureggiante Valle Roveto nel Comune di Balsorano, in uno spettacolare contesto paesaggistico.

Fu eretto sulle fondamenta di un’altra antica e diruta struttura, da Antonio Piccolomini, nipote di papa Pio II, intorno all’anno 1460, che ne assunse anche la baronia.

I Piccolomini detennero il possesso del castello fino agli inizi del 1700 quando la famiglia si estinse e la baronia di Balsorano passò sotto il dominio del barone Testa, nobile romano. Il castello di Balsorano, proprietà della famiglia Fiastri-Zannelli, è oggi gestito dalla Società dei Castelli d’Italia, su modello dei castelli di Francia e d’Inghilterra.

Da non perdere la visita all’antica e suggestiva chiesa intitolata alla Madonna delle Grazie. La sua posizione è spettacolare, adiacente le rive del fiume Liri; nella beata simbiosi tra antico e natura è possibile ammirare un vero gioiello del passato, del quale rimangono l’abside circolare con l’altare ancora integro, la navata e la cupola.

Accanto la chiesa si trova la torre rinascimentale, che tra il 700 e inizi novecento era adibita a mulino.

Recensioni
Recensioni
()
Balsorano Vecchio

67052 Balsorano Vecchio AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Idea Viaggio
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Natura
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Sport
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Il Tartufo dell’Abruzzo, il diamante nero da amare da adesso a per sempre

Il Tartufo dell’Abruzzo, il diamante nero da amare da adesso a per sempre

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Natura
Photo by: Ivan Masciovecchio

Transiberiana d'Italia

Sport
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Cicloturismo
L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.