Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo di Storia Naturale

Panoramica

Il Palazzo Pompei, proprietà della ricca famiglia Lavezzola tra gli anni 1530 e 1550 e la cui costruzione fu commissionata al geniale architetto Michele Sanmicheli, è uno degli edifici più significativi sia sotto il profilo storico che architettonico di Verona. Nel 1833, il Conte Alessandro Pompei lo donò al Comune della città per ospitare collezioni scientifiche, opere d’arte e varie esposizioni. A partire dal 1858, con l’aggregazione di alcuni spazi e case adiacenti, il nucleo originario del palazzo venne ampliato.
Oggigiorno, nelle stanze del Palazzo sono presenti quattordici sale espositive, una biblioteca, laboratori, depositi e uffici del Museo civico di storia naturale di Verona. All’interno, è possibile trovare sezioni scientifiche dedicate allo studio di minerali, rocce, paleontologia, zoologia, preistoria e botanica, così come materiale scientifico raccolto nel corso di cinque secoli da ricercatori ed esperti. Il Museo svolge, inoltre, un ruolo di primo piano nella ricerca scientifica e nella pubblicazione di saggi e testi divulgativi, nonché in un’intensa attività didattica e di comunicazione finalizzata alla divulgazione della cultura naturalistica.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Storia Naturale
Lungadige Porta Vittoria, 9, 37129 Verona VR, Italia
Chiama +390458079400 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Magazine
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Magazine
478726614

Murano e l'arte del vetro

Città
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.