Salta il menu

Museo civico d'arte contemporanea Umbro Apollonio

Panoramica

Nel 1981, con l’approvazione del Consiglio Comunale di San Martino di Lupari, si aprì Museo civico d’arte contemporanea Umbro Apollonio. Il merito maggiore va al circolo APL, agli assidui sforzi dell’artista e operatore culturale Edoer Agostini, e alla Biennale d’arte contemporanea da loro organizzata, che segnò l’inizio di una serie di iniziative volte a promuovere l’arte moderna. Queste riscossero un grande successo, tanto da ricevere il plauso di personalità di spicco come Giulio Carlo Argan e Bruno Munari.
Principalmente incentrato sul Neo-Costruttivismo, il Museo racchiude più di un centinaio di opere di artisti italiani e stranieri famosi. Dedicato a Umbro Apollonio, grande sostenitore di questa corrente artistica, che insegnò e divulgò le sue teorie come docente universitario e direttore della Biennale di Venezia, il Museo contiene le opere di Marina Apollonio, Antonio Asis, Alberto Biasi, Agostino Bonalumi, Ennio Chiggio, Hugo Demarco, Lia Drei, Colette Dupriez, Nato Frascà, Ferruccio Gard, H. Jorg Glattfelder, Franco Grignani, Edoardo Landi, Julio Le Parc, Estuardo Maldonado, Attilio Marcolli, Manfredo Massironi, Giuseppe Minoretti, Marcello Morandini, François Morellet, François Morisson, Bruno Munari, Pompeo Pianezzola, Salvador Presta, Piero Risari, H. Garçia Rossi, Paolo Scirpa, Aldo Schmidt, Victor Simonetti, Françisco Sobrino, Grazia Varisco, Shizuko Yoshikawa, Jean-Pierre Yvaral, Gaetano Kanizsa.
Recensioni
Recensioni
()
Museo civico d'arte contemporanea Umbro Apollonio
Largo Europa, 1, 35018 San Martino di Lupari PD, Italia
Chiama +390499440410

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Magazine
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.