Salta il menu

Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro

Panoramica

Il 28 ottobre 1888 fu aperta al pubblico la collezione del Museo Nazionale Concordiese, che comprende materiali quasi esclusivamente provenienti dalla colonia di Iulia Concordia. Gli oggetti sono stati ritrovati durante alcuni scavi archeologici, come anche grazie alle scoperte casuali dei "cavatori" di pietre oppure donati da parte di famiglie del luogo, come quella dei Muschietti.
Nel 1873 avvenne la prima importante scoperta a Est di Concordia, che l’avvocato Dario Bertolini ritenne di grande rilevanza. Istituì, così, un progetto di ampliamento degli scavi, da cui emerse una necropoli tardo antica denominata "sepolcreto dei Militi" in ragione del gran numero di iscrizioni ai soldati. Da lì iniziò una serie di ricerche e scavi che resultarono nella realizzazione della prima mappa della colonia. Grazie all’impegno di Bertolini, il Comune di Portogruaro acquisì un terreno del Seminario vescovile dove, nel 1885, venne posta la prima pietra dell’edificio destinato a diventare il Museo Nazionale Concordiese.
La sua architettura, a forma di basilica cristiana con tre navate, è un richiamo alla prima cristianità di Concordia. Il Museo nazionale Concordiese di Portogruaro conserva moltissime opere d’arte tra cui, una Madonna in trono con Bambino ricavata da un frammento di un’iscrizione romana; mosaici, steli funerarie, materiale epigrafico di vario tipo, monete, bronzi figurati, gemme, ornamenti in ambra, lucerne, altri oggetti di uso quotidiano e vetri, tra cui merita di essere menzionata la famosa coppa incisa di Daniele fra i leoni.

Orari

Lunedì - Sabato
08:30 am-07:30 pm
Domenica
08:30 am-01:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro
Via Seminario, 26, 30026 Portogruaro VE, Italia
Chiama +39042172674 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Città d'arte
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Mare
Spiaggia di Bibione

Bibione: la spiaggia per gli sportivi

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Mare
Jesolo

Lido di Jesolo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.