Salta il menu

Domus e Pozzi Romani

Panoramica

La zona archeologica di via dei Pozzi Romani tiene al sicuro i resti di due delle tre domus romane individuate a seguito degli scavi archeologici intrapresi a partire dalla metà degli anni ’70. Dei resti della prima, denominata "Domus dei Signini", è possibile ammirare alcune stanze con i loro rispettivi pavimenti, esposti nel “Parco dei Signini” in prossimità di Via dei Pozzi Romani. La seconda è delineata da cinque mosaici pavimentali, decontestualizzati ed esposti su pannelli presso Piazza Cardinal Costantini. La terza domus, inoltre, è rappresentata da due pozzi originariamente ubicati nel cortile dell’abitazione, che si possono ora ammirare nell’aiuola spartitraffico di Via dei Pozzi Romani. Nella aiuola situata tra Via Claudia e Via dei Pozzi Romani, inoltre, è presente una ricostruzione, effettuata con materiali antichi, di un tratto di lastricato del cardine massimo. La storia della Domus dei Signini si sviluppa in quattro fasi edilizie, spalmate nell’arco di tempo tra l’età tardo repubblicana e il IV secolo d.C.. La prima fase è caratterizzata da un cortile interno (in pianta: C) con pavimentazione in cubetti di cotto, su cui si affacciavano due stanze da letto (in pianta: A, B) e una sala da pranzo (in pianta: D). I pavimenti erano in cementizio di malta a fondo bianco con inserti di tessere musive (il cosiddetto "opus signinum", da cui prende il nome la domus) e pseudo-emblema con mosaico bianco e nero. La seconda fase, verso l’inizio del I secolo d.C., ha portato l’aggiunta di un nuovo vano a nord (in pianta: E), con pavimento semplice in mosaico a tessere bianche, e un ambiente absidato a sud (in pianta: F), con pavimento in battuto e nicchia laterale, interpretato come ninfeo. Una terza ristrutturazione, avvenuta presumibilmente nel III secolo d.C., ha interessato un vano (in pianta: H) con muretti in materiale di riporto e pavimentazione in cubetti di cotto. L’ultima fase edilizia, databile al IV secolo d.C., è rappresentata dall’inserimento di un vano (in pianta: L) nel settore sud, nettamente separato dal resto della domus.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
04:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Domus e Pozzi Romani
Via dei Pozzi Romani, 44, 30023 Concordia Sagittaria VE, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Natura
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Meta turistica
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.