Salta il menu

Area archeologica di Concordia Sagittaria

Panoramica

Nella zona archeologica di via delle Terme sono conservati i resti di un tratto nordorientale delle mura urbiche, di una porta minore a un solo vano, di edifici abitativi e di un complesso termale della prima età imperiale.
Queste mura, costruite nel corso della seconda metà del I secolo a.C., sono in conglomerato cementizio rivestito in mattoni sesquipedali e sono poggiate su un fitto vespaio di grossi pali. La porta minore permetteva il passaggio di uno dei principali assi stradali della città ed era inizialmente fiancheggiata da un avancorpo in mattoni, in seguito munita di due torrette quadrangolari attribuite a funzione di magazzino. Di esse rimane la torretta settentrionale con alcuni gradini e la pavimentazione interna in mattoni.
Il complesso termale, che ha conosciuto più fasi di vita tra il I e il III secolo d.C., è composto da due ambienti rettangolari absidati sul lato orientale e con ipocausto nell’area absidale, che corrispondono al calidarium (di circa 100 mq di superficie) e al tepidarium. Il calidarium presenta pavimentazione in mosaico prima e in lastre di marmo poi, oltre che pareti affrescate con scene figurate.
Recensioni
Recensioni
()
Area archeologica di Concordia Sagittaria
Piazza Cardinal Celso Costantini, 1 30023, 30023 Concordia Sagittaria VE, Italia
Chiama +390421275677

Ti potrebbe interessare

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Meta turistica
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Natura
Jesolo

Lido di Jesolo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.