Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Nazionale di Archeologia del Mare

Panoramica

Il Museo nazionale di Archeologia del Mare è organizzato in due parti.
Nella prima sezione, al primo piano, sono esposti i reperti più significativi ritrovati a Caorle e nei siti limitrofi, databili in un vasto arco temporale che va dall’età del Bronzo recente (XIII-prima metà XII secolo a.C.) all’epoca moderna.
Al piano terra, invece, viene raccontata la storia del brick Mercurio, un’imbarcazione da guerra a due alberi, armata con due vele quadre e una vela trapezoidale con un solo ponte, costruita in età napoleonica e ceduta dai Francesi alla flotta italiana. Il vascello saltò in aria il 22 febbraio del 1812, perché colpito al Santa Barbara, cioè nelle polveri poste a poppa, durante la battaglia di Grado, combattuta dagli Italo-francesi contro gli Inglesi. Per meglio approfondir storia e significato del Merurio, nel Museo sono allestite anche sezioni multimediali.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale di Archeologia del Mare
30021 Caorle VE, Italia
Chiama +39042183149 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Magazine
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Città
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Meta turistica
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Natura
Jesolo

Lido di Jesolo

Natura
Spiaggia di Bibione

Bibione: la spiaggia per gli sportivi

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.