Salta il menu

Basilica Cattedrale di San Martino

Panoramica

La cattedrale, attorniata da importanti edifici, determina il cardine storico-religioso della città.

Edificata nell’antico centro abitativo urbano, la prima informazione che la riguarda risale all’anno 547 quando il vescovo Felice – in segno di gratitudine votiva – la intitolò a san Martino vescovo di Tours. Dell’originaria chiesa altomedioevale rimangono alcuni frammenti lapidei con motivi decorativi ad intreccio vimineo (secc. IX-X), già usati come materiale di riporto, rinvenuti durante i restauri dopo il terremoto del 1936. Dei suoi altari trecenteschi rimangono la cosiddetta arca degli Azzoni, murata all’interno del campanile, e quella degli Avoscano, che oggi fa da mensa all’altare della cripta.


Nel 1471 un incendio fortuito costrinse a rifabbricare il duomo, che prima aveva la facciata rivolta verso il Piave. La nuova cattedrale venne eretta a partire dal 1517, su disegno di Tullio Lombardo, e venne via via arricchita per tutto il XVII e XVIII secolo dai vescovi che si susseguirono alla guida della chiesa bellunese.


Nel 1732 venne innalzato il campanile barocco, progettato da Filippo Juvarra ed è diventata basilica minore dal 1980.


All’interno sono conservate numerose opere di artisti importanti come Cesare Vecellio, Andrea Meldolla detto lo Schiavone, Jacopo Da Ponte, Andrea Brustolon, Gaspare Diziani e altri.

Basilica Cattedrale di San Martino
Via Duomo, 2, 32100 Belluno BL, Italia
Chiama +390437943464

Ti potrebbe interessare

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Cammini
Da Lorenzago di Cadore a Casera Doana (quota 1911 m)

Da Lorenzago di Cadore a Casera Doana (quota 1911 m)

Laghi
Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Enogastronomia
Il Veneto, tra vini e sapori

Il Veneto, tra vini e sapori

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Asiago – Borgo Valsugana

Sentiero CAI Veneto: Asiago – Borgo Valsugana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.