Salta il menu

Museo nazionale e Area archeologica di Altino

Panoramica

Il Museo archeologico nazionale di Altino è luogo di conservazione di alcuni tra i più rappresentativi reperti archeologici del centro veneto e romano, attivo tra l’VIII a.C. e il V d.C. sulla riva settentrionale della laguna che poi darà vita a Venezia.
Nel 2014 è stato ultimato un complesso architettonico, costituito da parti storiche e da parti recentemente edificate, che ospita la collezione.
Al piano terra dell’ex risiera, nel primo settore, è esposta una selezione di reperti, che danno conferma dell’occupazione preistorica del bordo lagunare, dal X al II millennio a.C., dove sarebbe sorta Altino. La seconda sezione è dedicata all’età del ferro (I millennio a.C.), con tematiche che si intrecciano tra loro, quali la religione, l’abitato, la lingua e la scrittura, le necropoli ed alcune eccezionali tombe di cavalli con le corrispondenti bardature, oggetti di pregio non comuni.
Al primo piano ci sono le trasformazioni di Altino nei secoli della romanizzazione (II - I secolo a.C.) e della piena romanità (I - III d.C.), in linea con un criterio tematico: l’assetto territoriale e le strade, ma anche le ville e le domus e gli strumenti di vita quotidiana.
A circa 500 metri dal Museo archeologico nazionale di Altino sono poi visibili due aree archeologiche: una con i resti della monumentale porta-approdo alla città (I secolo a.C.), l’altra è una piccola porzione del quartiere residenziale, che costituì un’espansione urbanistica agli inizi del I secolo d.C.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
08:00 am-07:00 pm
Domenica
02:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo nazionale e Area archeologica di Altino
Via S. Eliodoro, 56, 30020 Quarto d'Altino VE, Italia
Chiama +390422789443 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Meta turistica
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Natura
Jesolo

Lido di Jesolo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.