Il Museo del Ricamo e del Tessile si trova al piano terra del Palazzo Comunale a Valtopina, dimora signorile degli inizi del XX secolo, e vale sicuramente una visita, poiché rappresenta una fonte di diffusione della cultura dell’arte del ricamo, molto importante nella città, anche in considerazione della presenza della Scuola di Ricamo, organizzata dalla Pro Loco. La collezione è costituita da circa quattrocento pezzi suddivisi in tre sezioni: moda femminile, biancheria personale, biancheria per la casa. Questi pezzi, che risalgono alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX, documentano i cambiamenti radicali e le semplificazioni della moda. La realizzazione del Museo del Ricamo e del Tessile, avvenuta nel 2007, è dovuta alle numerose donazioni che hanno portato al suo interno manufatti appartenenti a famiglie di Foligno, Spello, Perugia e di altre regioni come Toscana e Liguria. Inoltre, la Scuola di Ricamo è stata fondamentale affinché questa raccolta prendesse forma, poiché contribuisce a preservare vive le arti minori, molto apprezzate nei borghi dell’Umbria.