Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo del Ricamo e del Tessile

Panoramica

Il Museo del Ricamo e del Tessile si trova al piano terra del Palazzo Comunale a Valtopina, dimora signorile degli inizi del XX secolo, e vale sicuramente una visita, poiché rappresenta una fonte di diffusione della cultura dell’arte del ricamo, molto importante nella città, anche in considerazione della presenza della Scuola di Ricamo, organizzata dalla Pro Loco. La collezione è costituita da circa quattrocento pezzi suddivisi in tre sezioni: moda femminile, biancheria personale, biancheria per la casa. Questi pezzi, che risalgono alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX, documentano i cambiamenti radicali e le semplificazioni della moda.
La realizzazione del Museo del Ricamo e del Tessile, avvenuta nel 2007, è dovuta alle numerose donazioni che hanno portato al suo interno manufatti appartenenti a famiglie di Foligno, Spello, Perugia e di altre regioni come Toscana e Liguria. Inoltre, la Scuola di Ricamo è stata fondamentale affinché questa raccolta prendesse forma, poiché contribuisce a preservare vive le arti minori, molto apprezzate nei borghi dell’Umbria.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 am-12:00 pm
Mercoledì
10:00 am-12:00 pm
04:00 pm-06:30 pm
Giovedì - Venerdì
10:00 am-12:00 pm
Sabato
04:00 pm-06:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Ricamo e del Tessile
Via Gorizia, 19-30, 06030 Valtopina PG, Italia
Chiama +39074274625 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.