Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Santa Croce

Panoramica

Nella trecentesca Chiesa di Santa Croce, che ospita il Museo cittadino di Umbertide, si trova l’opera di punta del complesso: la Pala della Deposizione, dipinta da Luca Signorelli nel 1516. Quest’ultima è l’unica fra i tanti lavori su tavola del maestro cortonese che è ancora presente nel sito originale. Lo stesso discorso si applica anche ai dipinti situati sugli altari laterali. La Deposizione fu commissionata dalla Confraternita di Santa Croce nei primi mesi del 1516 e terminata nel luglio dello stesso anno. La data compare sulla cornice originale, intagliata nel 1611-12 in una più grande struttura lignea. La stessa rappresenta una scena della Passione, che include in alto a sinistra le tre croci sul Golgota; al centro la Deposizione, cui assistono il gruppo delle Marie, la Vergine svenuta e la Maddalena; a destra San Giovanni, al di sopra del quale sono mostrati il trasporto del corpo verso il sepolcro e il compianto del Cristo morto. La predella, a causa della Confraternita intitolata alla Santa Croce, è dedicata alla leggenda del Ritrovamento della vera croce di Cristo secondo la versione contenuta nella Leggenda aurea di Iacopo da Varagine. Nel Museo cittadino c’è anche una tela di Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, raffigurante la Madonna con il Bambino in gloria. La sezione archeologica, inoltre, espone materiali ceramici dall’età protostorica al periodo ellenistico e romano, monete databili al IV-V secolo d.C. provenienti da un insediamento sul Monte Acuto e una stipe votiva con bronzetti di tipo italico del genere schematico a figura umana e animale (VI-V secolo a.C.). Questi ultimi fanno riferimento a una società pastorale, in cui gli ex voto di uomini e animali evidenziano la richiesta di protezione e la gratitudine per l’intervento divino.



Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Domenica
10:30 am-01:00 pm
03:00 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Santa Croce
Piazza S. Francesco, 1, 06019 Umbertide PG, Italia
Chiama +390759420147 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.