Salta il menu

Villa Fabri

Panoramica

Immersa nel caratteristico paesaggio umbro degli ulivi, situata su un dolce declivio tra Assisi e Spoleto, la Villa Fabri, risalente al Cinquecento, è ubicata a metà collina, a pochi passi dalla Porta del Lago di Trevi. La costruzione di questo edificio fu voluta da Girolamo Fabri, alla fine del Cinquecento, "per alleviare la sua età avanzata, per la gioia dei posteri e del paese". Nel 1891 fu acquistata dal Collegio Boemo, e più tardi passò al Collegio Etiopico. Nel 2000, il Comune di Trevi l’acquistò, e in seguito all’affiliazione alla rete europea dei Giardini (EGHN), è oggi sede della Rete Regionale Ville, Parchi e Giardini dell’Osservatorio per la Biodiversità e il Paesaggio Rurale.
Il palazzo si compone di un corpo principale e di un’ala aggiunta dai boemi. La facciata principale, di grande impatto, è arricchita da tre archi centrali e da finestre a edicola. Le decorazioni, eseguite dal 1912 al 1914 da B. Cila e l’abate benedettino Pantaleo Mayor, rappresentano figure di angeli e santi boemi, e alcune città della Boemia.
Recensioni
Recensioni
()
Villa Fabri
Via delle Grotte, 2, 06039 Trevi PG, Italia
Chiama +390742332269 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.