Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Teatro Clitunno

Panoramica

Il Teatro Clitunno, edificio storico situato nella piazza omonima nella parte antica della città di Trevi, val bene una visita. La sua eleganza deriva dalle decorazioni interne, eseguite su disegni di Domenico Bruschi, e dal sipario, anche questo opera dello stesso artista. Periodicamente all’interno del teatro vengono allestite delle rappresentazioni.
L’edificio attuale sorse, su progetto dell’architetto Domenico Mollaioli, in sostituzione del vecchio Clitunno, ospitato all’interno del palazzo comunale fin dal XVII secolo. La costruzione fu finanziata dal Comune di Trevi e da alcuni privati, per i quali furono creati dei palchetti privati durante gli spettacoli. Il sipario, realizzato nel 1877, è opera di Domenico Bruschi, e raffigura l’Imperatore Caligola che offre sacrifici al dio Clitunno. Bruschi ha anche dipinto il soffitto, le impalcature e il boccascena sui suoi disegni. Nel 1877, l’edificio fu inaugurato con la rappresentazione della “Maria di Rohan” di Donizetti.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Clitunno
P.za del Teatro, 06039 Trevi PG, Italia
Chiama +390742381768 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.