Il Museo dell’Olivo e dell’Olio è un luogo di esposizione unico situato nel borgo di Torgiano, famoso per la produzione di vini nella regione fra Perugia e Assisi. Il percorso espositivo si sviluppa in un antico frantoio, costituito da tre abitazioni accorpate, che è stato in uso fino al secolo scorso.
Ideato e creato dai coniugi Giorgio e Maria Grazia Lungarotti, il museo è gestito dalla Fondazione Lungarotti e sostenuto dall’azienda di famiglia. Il museo ripercorre, senza limiti geografici e temporali, la storia e l’utilizzo dell’olivo e dell’olio. Tra i reperti esposti ci sono oggetti archeologici, ceramiche, libri e altri materiali che descrivono le origini mitologiche della pianta, la produzione, la diffusione e gli usi diversi dell’olivo e dell’olio. Tra i pezzi in mostra c’è un alàbastron, un’ampolla utilizzata per contenere oli profumati, e un’ampolla attica a figure rosse del Pittore della Fonderia, risalente al V secolo a.C.
Il museo dedica un’ampia sezione alla collezione di lucerne, che va dall’età preromana fino al XX secolo. Viene inoltre trattato l’olivo e l’olio nella simbologia, nelle arti figurative e nell’artigianato. Una vetrina dedicata alle usanze e tradizioni richiama antiche credenze e superstizioni popolari.