Panoramica
Il palazzo del Seminario Vescovile nel centro di Terni, situato vicino alla cattedrale, ospita la collezione del museo Diocesano e Capitolare. La costruzione, commissionata dal cardinale Francesco Angelo Rapaccioli nel XVII secolo, presenta una galleria con soffitto a cassettoni e dipinti murali, che univano l’edificio al vicino Palazzo Vescovile.
Le sale del museo ospitano opere d’arte sacra tratte da chiese, cappelle, oratori, conventi e monasteri nell’ambito della diocesi, come dipinti, pale d’altare, opere plastiche e oggetti liturgici, che testimoniano la ricchezza artistica del territorio. La collezione è suddivisa in due sezioni, la prima dedicata alla committenza religiosa dal XV al XVII secolo e la seconda ai contemporanei.
Tra i dipinti più rilevanti, si possono citare la pala d’altare della Madonna con Bambino e Santi di Martin Stellaert, la Circoncisione di Livio Agresti del 1560 e la Resurrezione di Lazzaro attribuita alla bottega del Guercino. Inoltre, ci sono tre sezioni: una dedicata all’arte sacra contemporanea, una al tessile e un’altra all’oreficeria.