Salta il menu

Museo Diocesano e Capitolare di Terni

Panoramica

Il palazzo del Seminario Vescovile nel centro di Terni, situato vicino alla cattedrale, ospita la collezione del museo Diocesano e Capitolare. La costruzione, commissionata dal cardinale Francesco Angelo Rapaccioli nel XVII secolo, presenta una galleria con soffitto a cassettoni e dipinti murali, che univano l’edificio al vicino Palazzo Vescovile.
Le sale del museo ospitano opere d’arte sacra tratte da chiese, cappelle, oratori, conventi e monasteri nell’ambito della diocesi, come dipinti, pale d’altare, opere plastiche e oggetti liturgici, che testimoniano la ricchezza artistica del territorio. La collezione è suddivisa in due sezioni, la prima dedicata alla committenza religiosa dal XV al XVII secolo e la seconda ai contemporanei.
Tra i dipinti più rilevanti, si possono citare la pala d’altare della Madonna con Bambino e Santi di Martin Stellaert, la Circoncisione di Livio Agresti del 1560 e la Resurrezione di Lazzaro attribuita alla bottega del Guercino. Inoltre, ci sono tre sezioni: una dedicata all’arte sacra contemporanea, una al tessile e un’altra all’oreficeria.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
04:30 pm-07:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano e Capitolare di Terni
Via XI Febbraio, 4, 05100 Terni TR, Italia
Chiama +390744546563 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Festività
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.