Salta il menu

Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

Panoramica

Il 13 febbraio 1846, il Comune deliberò la costruzione del Teatro Nuovo di Spoleto nel centro storico. La decisione fu presa in seguito all’insoddisfazione espressa nei confronti del Teatro Antico che era stato giudicato "angusto, sordo e indecente". I lavori per la costruzione durarono quasi un ventennio e i cittadini di Spoleto cercarono di accelerarli dando fuoco al Teatro Nobile, oggi noto come Caio Melisso. L’edificio, caratterizzato da una pianta a ferro di cavallo e da quattro ordini di palchi, fu inaugurato solennemente il 3 agosto 1864.
Il progetto complessivo della struttura è opera di Ireneo Aleandri, che aveva già curato la costruzione dello Sferisterio di Macerata e dei teatri di Ascoli e San Severino. Luigi Masella si occupò dei lavori di stucco e di pittura della sala, mentre l’esecuzione del sipario fu affidata al bergamasco Francesco Colghetti. Il bozzetto del grandioso lampadario dorato arrivò da Parigi . Inoltre, lo scultore Biagioli si occupò della realizzazione dei medaglioni con le effigi dei maestri di musica.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Via Vaita S. Andrea, 20, 06049 Spoleto PG, Italia
Chiama +390743222647 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.