Salta il menu

Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto

Panoramica

L’ex Monastero di Sant’Agata, situato nel settore meridionale del centro storico di Spoleto, incrocio tra le vie Monterone e Sant’Agata, occupava un’area un tempo utilizzata dai Romani per l’edificazione del teatro. Nell’ultimo decennio del XIV secolo, sui resti di questo teatro, fu eretto il monastero intitolato alla santa di Catania. Il Museo, inaugurato nel 1985, è stato allestito in conformità all’architettura storica dell’edificio, e nel 2008 è stato ultimato un primo ciclo di rinnovamento espositivo.
Il Musero espone reperti che testimoniano la presenza umana nella zona della Rocca e del centro storico, risalenti all’età del bronzo, e l’evoluzione dell’insediamento nella fase umbra, sottolineata dai corredi funerari del VII-VI secolo a.C. provenienti dalla necropoli di Piazza d’Armi.
Al piano superiore sono esposti oggetti che arrivano dalla Valnerina, territorio che ha intrattenuto una stretta connessione con Spoleto. Tra questi, i cinerari dell’età del bronzo finale della necropoli di Monteleone di Spoleto, i reperti dai santuari di Montefranco e i corredi funebri della necropoli ellenistica e romana di Norcia.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Domenica
08:30 am-01:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto
Via Sant'Agata, 18/a, 06049 Spoleto PG, Italia
Chiama +390743223277 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.