Panoramica
Il Museo Storico e Scientifico del Tabacco è situato in località di San Giustino, vicino allo scalo ferroviario. Unico nel suo genere, l’edificio originariamente costruito nel XIX secolo dal Comune, è stato in seguito ampliato. La struttura è rimasta in uso fino al 1992, poi la lavorazione del tabacco è stata trasferita all’interno della zona industriale in nuovi edifici.
Questo Museo, con il suo contenuto di importante interesse storico, documenta le varie fasi della coltivazione e della produzione del tabacco, oltre a evidenziare il ruolo rilevante che questo ha rivestito nell’economia del territorio.
L’istituzione è stata fondata nel 1997 grazie a una Fondazione, che ha coinvolto tutti i soggetti della filiera, dai coltivatori ai fabbricanti, per esaminare le leggi in materia e illustrare le diverse fasi che vanno dalla semina alla realizzazione dei prodotti finiti, come ad esempio il tabacco da fiuto, i sigari e le sigarette.
La Fondazione ha inoltre coinvolto anche i comuni dell’Alta Valle del Tevere, territorio che a fine XVI secolo accolse l’arrivo della lavorazione del tabacco nel territorio dell’ex Repubblica di Cospaia (1441-1826).