Salta il menu

Museo storico-scientifico del tabacco

Panoramica

Il Museo Storico e Scientifico del Tabacco è situato in località di San Giustino, vicino allo scalo ferroviario. Unico nel suo genere, l’edificio originariamente costruito nel XIX secolo dal Comune, è stato in seguito ampliato. La struttura è rimasta in uso fino al 1992, poi la lavorazione del tabacco è stata trasferita all’interno della zona industriale in nuovi edifici.

Questo Museo, con il suo contenuto di importante interesse storico, documenta le varie fasi della coltivazione e della produzione del tabacco, oltre a evidenziare il ruolo rilevante che questo ha rivestito nell’economia del territorio.

L’istituzione è stata fondata nel 1997 grazie a una Fondazione, che ha coinvolto tutti i soggetti della filiera, dai coltivatori ai fabbricanti, per esaminare le leggi in materia e illustrare le diverse fasi che vanno dalla semina alla realizzazione dei prodotti finiti, come ad esempio il tabacco da fiuto, i sigari e le sigarette.

La Fondazione ha inoltre coinvolto anche i comuni dell’Alta Valle del Tevere, territorio che a fine XVI secolo accolse l’arrivo della lavorazione del tabacco nel territorio dell’ex Repubblica di Cospaia (1441-1826).

Museo storico-scientifico del tabacco
V.le Toscana, 5, 06012 San Giustino PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.