Panoramica
La necropoli etrusca nella periferia di Perugia è collocata in un’area archeologica attrezzata con percorsi di visita e un Antiquarium che mette a disposizione alcuni reperti e mostre tematiche incentrate su aspetti della vita quotidiana e sociale degli Etruschi. È composta da circa 200 tombe a camera scavate nel terreno naturale di cui una delle più interessanti è l’ipogeo dei Volumni, che apparteneva alla ricca famiglia dei Velimna-Volumni.
Questo sepolcro, tra i più significativi esempi di architettura funeraria ellenistica, imita la pianta canonica di una casa romana, contenente all’interno dell’ambiente principale (tablinum) sette deposizioni protette dalle urne, sulle quali sono rappresentati quasi ritrattisticamente i connotati del defunto.
La necropoli è principalmente di età ellenistica (III-I secolo a.C), ma c’è anche un nucleo di cinque tombe risalente all’età arcaica (seconda metà del VI-inizi V secolo a.C.), dislocate in due zone diverse.