Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo della Pesca del Lago Trasimeno

Panoramica

Il borgo di San Feliciano, sulle rive del lago Trasimeno, è il luogo incantevole nel quale si colloca il Museo della Pesca. Le sale del Museo raccontano l’origine e la trasformazione del lago, risalente a circa un milione e settecentomila anni fa, quando, a causa di movimenti tettonici, andò a formarsi una depressione nel livello del suolo che raccolse le acque.

Braccio da Montone, al fine di evitare le variazioni della linea della riva, avvenute nel corso dei secoli, fece costruire un lago artificiale. Un altro emissario venne poi aggiunto nel XX secolo, portando, negli ultimi anni, a un notevole abbassamento del livello del lago. Quattro grandi sale ospitano l’esposizione. Esse rappresentano: l’alba, il mezzogiorno, il pomeriggio e la sera, ognuna dedicata alle tecniche della pesca, dalla Preistoria al periodo attuale.

Tra i reperti presenti troviamo sia i pesi in terracotta del periodo etrusco-romano utilizzati per le reti da posta e a strascico, sia le esche in pietra preistoriche. Gli acquarelli che si possono ammirare rappresentano: la tecnica di pesca detta “gorro”, eseguita con una grande rete a strascico, e la lavorazione delle piante palustri, impiegate in passato per fabbricare reti, ceste e corde per la pesca, nonché per diversi lavori di artigianato. Con l’arrivo del Cristianesimo si sperimentarono nuove tecniche di pesca con impianti fissi.

Tale necessità era dovuta alla maggiore richiesta di pesce che proveniva, in particolare durante il periodo della Quaresima, dalla città di Perugia. A completare il percorso nel Museo, sono presenti: una sala multimediale a forma di barcone e due grandi acquari, in cui è possibile ammirare i pesci che popolano oggigiorno il lago Trasimeno.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Pesca del Lago Trasimeno
Lungolago Della Pace E Del Lavoro, 20, 06063, 06063 Magione PG, Italia
Chiama +390758479261 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.