Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Teatro Luca Ronconi

Panoramica

Un’Accademia di nobili eugubini, costituita appositamente per tale scopo, iniziò a promuovere e finanziare la costruzione di un teatro, a partire dal 1713. Di dimensioni più contenute rispetto a quelle attuali, tale edificio fu inaugurato nel corso del carnevale del 1738. ben presto, tuttavia, si sono manifestati problemi strutturali, che, a partire dal 1840, hanno portato a una serie di lavori di consolidamento (tra cui l’inversione della platea e del palcoscenico, la realizzazione di un atrio e di locali annessi, nonché l’erezione di una facciata), che si sono protratti per circa quarant’anni. Il teatro nuovo è stato poi inaugurato nel 1862, dopo che i principali artisti eugubini (ma non solo) del tempo si sono prodigati nella creazione di decori, finiture e arredi. Tra questi ultimi, occorre ricordare le decorazioni della sala di Raffaele Antonioli, nonché la lumiera in metallo dorato con pendenti in cristallo di Boemia. Dichiarato inagibile nel 1961, il teatro è stato sottoposto a restauro a partire dal 1975. Il 24 marzo 1985, è stato poi riaperto al pubblico.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Luca Ronconi
Via del Popolo, 17, 06024 Gubbio PG, Italia
Chiama +390759275551 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.