Salta il menu

Museo del Duomo

Panoramica

Ubicato in Piazza Gabriotti, adiacente alla cattedrale dedicata ai Santi Florido e Amanzio, presenta una superficie di quasi 800 metri quadrati e costituisce uno dei più ampi musei italiani incentrati sull’arte sacra. Inizialmente costituito da due soli ambienti, che si accedeva attraverso la sacrestia della cattedrale, nel 1991 fu ampliato e istituzionalizzato, aggiungendo altri cinque locali, situati su due piani e ricavati in parte dalle vecchie sacrestie sei-settecentesche, e in parte da altri locali tre-quattrocenteschi già di pertinenza della chiesa. Nel 2000 fu introdotto l’ultimo ampliamento, che estese a dodici stanze lo spazio espositivo, comprendendo anche un grande salone gotico ad archi trasversali ogivali, presumibilmente originariamente un edificio religioso, che, come gli altri ambienti, è stato sottoposto a una laboriosa opera di recupero. La collezione si è formata con l’intento di offrire adeguata dimora alle opere d’arte di proprietà del Capitolo della cattedrale e delle chiese del territorio, e risulta essere notevole sia per quantità che per qualità di oggetti liturgici, che vanno dal VI al XIX secolo. Oltre al Tesoro di Canoscio, che testimonia i culti praticati dalle comunità cristiane locali del VI secolo, conserva opere d’oreficeria, tra cui un paliotto d’altare del XII secolo e un riccio di pastorale di oreficeria senese, calici, patene, ostensori e una ricca raccolta di paramenti sacri, di cui la maggior parte è integra. Il museo custodisce, inoltre, importanti documenti relativi alla storia ecclesiastica della città, tra i quali è particolarmente degna di nota la pergamena con cui Federico Barbarossa pose sotto la sua protezione il clero, insieme a dipinti di illustri artisti, quali Pintoricchio, Rosso Fiorentino, Francesco da Tiferno e Bernardino Gagliardi.

Recensioni
Recensioni
()
Museo del Duomo
Piazza Gabriotti, 3/a, 06012 Città di Castello PG, Italia
Chiama +390758554705 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.