Salta il menu

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

Panoramica

Situato nella parte storica della Città di Castello, il Museo Burri è ospitato all’interno del Palazzo Albizzini, edificio risalente al XV secolo dall’architettura rinascimentale di ascendenza fiorentina. I membri della famiglia Albizzini sono stati protagonisti di grande rilievo nelle vicende storiche della città, e una delle loro opere più importanti, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, è oggi conservato al Museo di Brera. Aperto al pubblico dal 1981, il Museo Burri espone un’ampia collezione di 130 opere dell’artista (1915-1995), suddivise in pittura, scultura, grafica e scenografia, ordinate cronologicamente da lui stesso e dislocate in venti sale. La mostra, articolata su due piani, ripercorre l’intera parabola artistica di Burri, dai primi lavori fino alle più complesse opere astratte in cui la materia, spesso lacerata e sofferente, diventa opera d’arte a sé stante. Tale attenzione ai mutamenti di materiali come: catrami, sacchi, legni, ferri e plastiche, deriva dalla formazione scientifica dell’artista (Burri si laureò in medicina nel 1940). Inoltre, le scene e i costumi per un’edizione del Tristano e Isotta di Wagner, allestita nel 1975 presso il Teatro Regio di Torino, la Fenice di Venezia e l’Opera di Roma, sono visibili attraverso i bozzetti esposti nel museo. Infine, le opere di grandi dimensioni, raggruppate per cicli, sono in mostra presso gli Ex Seccatoi del Tabacco.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:30 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
Via Albizzini, 1, 06012 Città di Castello PG, Italia
Chiama +390758554649 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Festività
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.