Panoramica
All’interno del trecentesco palazzetto del Podestà di Collemancio, un piccolo borgo di collina nel territorio comunale di Cannara, è stato allestito nel 2003 l’Antiquarium. Questo ospita reperti provenienti dalle ricerche sul territorio e dagli scavi in corso ad Urvinum Hortense, centro antico localizzato a nord-est del borgo. Da quando l’Università degli Studi di Perugia ha iniziato a condurre sistematiche campagne di scavo nel 1998, nell’area è stata scoperta una cinta muraria e un tempio datato al II secolo a.C. Un’esposizione di oggetti scelti con cura nell’Antiquarium illustra le fasi di occupazione emerse dagli scavi e dai ritrovamenti di superficie. Tra questi, un bronzetto di devoto (VI-V secolo a.C.) che rappresenta una tipica offerta nei santuari umbri, un gruppo di terrecotte architettoniche che decoravano le facciate del tempio scoperto, e una lastra con Potnia Theron - la “signora degli animali” - termine che nell’Iliade indica la dea cacciatrice Artemide. Altri materiali come ceramica, epigrafi ed elementi architettonici completano la raccolta. Il palazzo è anche sede della Fondazione Urvinum Hortense, che dal 1986 si è impegnata nella promozione di attività di valorizzazione, tra cui gli scavi delle antichità urbinate.