Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Urvinum Hortense

Panoramica

All’interno del trecentesco palazzetto del Podestà di Collemancio, un piccolo borgo di collina nel territorio comunale di Cannara, è stato allestito nel 2003 l’Antiquarium. Questo ospita reperti provenienti dalle ricerche sul territorio e dagli scavi in corso ad Urvinum Hortense, centro antico localizzato a nord-est del borgo. Da quando l’Università degli Studi di Perugia ha iniziato a condurre sistematiche campagne di scavo nel 1998, nell’area è stata scoperta una cinta muraria e un tempio datato al II secolo a.C. Un’esposizione di oggetti scelti con cura nell’Antiquarium illustra le fasi di occupazione emerse dagli scavi e dai ritrovamenti di superficie. Tra questi, un bronzetto di devoto (VI-V secolo a.C.) che rappresenta una tipica offerta nei santuari umbri, un gruppo di terrecotte architettoniche che decoravano le facciate del tempio scoperto, e una lastra con Potnia Theron - la “signora degli animali” - termine che nell’Iliade indica la dea cacciatrice Artemide. Altri materiali come ceramica, epigrafi ed elementi architettonici completano la raccolta. Il palazzo è anche sede della Fondazione Urvinum Hortense, che dal 1986 si è impegnata nella promozione di attività di valorizzazione, tra cui gli scavi delle antichità urbinate.
Recensioni
Recensioni
()
Urvinum Hortense
06033 Cannara PG, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.