Salta il menu

Teatro Francesco Torti

Panoramica

Nella centralissima Piazza Silvestri di Bevagna, si trova il teatro Torti, che, insieme al Museo della Città e al Mosaico delle Terme Romane, fa parte del Circuito Museale cittadino. Realizzato nel 1886 su progetto dell’architetto Antonio Martini, l’edificio è stato costruito all’interno dell’antico Palazzo dei Consoli (sede comunale fino al terremoto del 1832) e intitolato al letterato Francesco Torti.
Il forte desiderio della cittadinanza di avere un teatro condusse, nel 1871, alla formazione di un comitato promotore che, il 28 agosto 1886, poté assistere all’inaugurazione della struttura. In quella sera, l’impresario Alfredo Lupi fece andare in scena sia l’Ernani che Le educande di Sorrento.
A piano terra rimane ancora la loggia, rivestita da tre grossi archi gotici e un quarto più piccolo, presumibilmente adibito a scopi commerciali. Si tratta di uno dei teatri più piccoli dell’Umbria, con soli 251 posti a sedere, ma è finemente decorato e contiene interessanti pitture ottocentesche. La sua pianta a ferro di cavallo, con tre ordini di palchi ed una loggia, è caratterizzata da colonnine in ghisa nei parapetti. Altre opere d’arte completano la struttura che oggi, dopo il restauro, è regolarmente attiva.

Recensioni
Recensioni
()
Teatro Francesco Torti
Vicolo del Gonfalone, 2, 06031 Bevagna PG, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.