Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Diocesano e Cripta di San Rufino

Panoramica

Il Museo della Cattedrale di Assisi, riallestito nel 2006, offre una raccolta di opere di grande interesse artistico e storico. Sorge nella piazza di San Rufino, nel settore nord-orientale della città, e si articola all’interno della Cripta e del Chiostro Medievale. In quest’area, risalente al II secolo a. C., si trova anche una cisterna quadrangolare posta a ridosso del muro in opera quadrata di travertino, di cui è visibile la fronte meridionale dall’interno della Cattedrale e della Cripta. La collezione è stata istituita nel 1941 per volontà del Vescovo Giuseppe Placido Nicolini, e comprende opere provenienti dalla Cattedrale, dagli Oratori delle Confraternite di Assisi e dalle Parrocchie soppresse. Si tratta di affreschi staccati, dipinti su tavola o su tela, paramenti sacri, oggetti di uso liturgico, oreficerie, materiali lapidei di età romana e medievale, raggruppati in cinque sezioni. Tra le opere di maggiore interesse vi sono gli affreschi del Maestro di Santa Chiara, di Pace di Bartolo e di Puccio Capanna, provenienti dall’Oratorio di San Rufinuccio. Sono attribuiti a Puccio Capanna anche gli stendardi processionali, tra cui quello della Confraternita di Santa Caterina d’Alessandria con il Martirio di Santa Caterina e i Santi Giacomo e Antonio Abate, risalente al 1625. Si annoverano anche un polittico di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, dipinti di Matteo da Gualdo, di Dono Doni e di Cesare Sermei. Infine, il Museo custodisce anche la collezione lasciata in eredità dal critico d’arte statunitense Frederick Mason Perkins, morto nel 1955. Comprende opere tre-quattrocentesche di scuola toscana, opera di artisti come Jacopo della Quercia, Filippo Lippi, Francesco di Giorgio Martini e Duccio di Buoninsegna.

Orari

Lunedì - Martedì
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Sabato
10:00 am-05:00 pm
Domenica
11:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino
Piazza San Rufino, 3, 06081 Assisi PG, Italia
Chiama +39075812712 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.