Salta il menu

Foro Romano e Museo Archeologico

Panoramica

In una posizione centrale all’interno di Assisi si estende un’area di interesse museale che presenta come fulcro la Piazza del Comune, ancora oggi dominata dal Tempio di Minerva, su cui si affacciano edifici pubblici medievali. Tale territorio, noto come Terrazza Centrale, fu creato durante il II secolo a.C. al tempo della pianificazione della città romana Asisium. I visitatori possono intraprendere un’esperienza denominata Viaggio nell’Antica Piazza di Assisi, che prende avvio dall’Ex Cripta di San Niccolò, luogo che custodisce epigrafi e urne scoperte nel territorio circostante. Muniti di una pedana in vetro, si possono ammirare i resti della pavimentazione originaria, mentre lungo il muro di terrazzamento del Tempio è presente un’iscrizione monumentale che ricorda i lavori curati nel 30 a.C. dai quattuorviri del Municipio di Asisium. Inoltre, si possono ammirare steli funerarie e il basamento che sosteneva le statue dei Dioscuri, Castore e Polluce, mentre in una sezione conosciuta come Sala delle Volte sono esposte statue marmoree restaurate, tra cui quella di un personaggio maschile del I secolo d.C., rinvenuto nelle aree scavate.

Orari

Lunedì
10:00 am-04:30 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:00 am-04:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Foro Romano e Museo Archeologico
Via Portica, 2, 06081 Assisi PG, Italia
Chiama +390758138680 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.