Panoramica
In una posizione centrale all’interno di Assisi si estende un’area di interesse museale che presenta come fulcro la Piazza del Comune, ancora oggi dominata dal Tempio di Minerva, su cui si affacciano edifici pubblici medievali. Tale territorio, noto come Terrazza Centrale, fu creato durante il II secolo a.C. al tempo della pianificazione della città romana Asisium. I visitatori possono intraprendere un’esperienza denominata Viaggio nell’Antica Piazza di Assisi, che prende avvio dall’Ex Cripta di San Niccolò, luogo che custodisce epigrafi e urne scoperte nel territorio circostante. Muniti di una pedana in vetro, si possono ammirare i resti della pavimentazione originaria, mentre lungo il muro di terrazzamento del Tempio è presente un’iscrizione monumentale che ricorda i lavori curati nel 30 a.C. dai quattuorviri del Municipio di Asisium. Inoltre, si possono ammirare steli funerarie e il basamento che sosteneva le statue dei Dioscuri, Castore e Polluce, mentre in una sezione conosciuta come Sala delle Volte sono esposte statue marmoree restaurate, tra cui quella di un personaggio maschile del I secolo d.C., rinvenuto nelle aree scavate.