Salta il menu

Basilica di San Francesco d'Assisi

Panoramica

Il cuore spirituale dell’Umbria

In pochi luoghi al mondo si respira un’atmosfera di intensa e raccolta spiritualità come quella che permea la Basilica di San Francesco d’Assisi. La chiesa, completata nel 1253, è il cuore pulsante della cittadina in provincia di Perugia e punto di riferimento per tutto il mondo cattolico. 

L’imponente complesso è stato realizzato in pietra del Subasio, che si tinge di sfumature rosa, ed è diviso in due parti. La Basilica Superiore presenta una facciata a capanna arricchita da un grande rosone e affiancata da un campanile da cui risuonano i rintocchi di ben sette campane. La più grande, dal peso di 28 quintali, è affettuosamente soprannominata “Francesca”. L’interno della chiesa presenta chiare influenze del gotico francese: gli spazi sono ariosi, luminosi, e l’intero edificio è slanciato verso il cielo. Ma la Basilica è famosa soprattutto per il ciclo di affreschi di Giotto nella metà inferiore della navata, che raffigurano significativi episodi della vita del santo.

Accedete poi alla Basilica Inferiore attraverso il doppio portale del XIII secolo situato sul fianco della chiesa. L’interno, in stile romanico, è riccamente decorato dagli affreschi di artisti come Giotto, Cimabue e Simone Martini. Qui, lo stile più cupo e raccolto rispetto alla Basilica Superiore invita al silenzio e alla preghiera. Non a caso, proprio dalla Basilica Inferiore si accede alla Cripta di San Francesco, che conserva il sarcofago del santo.

Tornati all’esterno, passeggiate sotto le arcate del lungo porticato antistante l’ingresso della Basilica e concedetevi un momento per ammirare il panorama che vi circonda. Nella calda luce del tramonto, vi aspetta una vista mozzafiato.

Recensioni
Recensioni
()
Basilica di San Francesco d'Assisi

Piazza Inferiore di S. Francesco, 2, 06081 Assisi PG, Italia

Chiama 075819001 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.