Salta il menu

Villa San Martino Residenza Napoleonica - Portoferraio (li)

Panoramica

A pochi chilometri dalla Palazzina dei Mulini, Napoleone acquistò, al momento del suo arrivo sull’isola, alcune proprietà della famiglia Manganaro. Tra queste, una casa di campagna rustica, che egli intendeva trasformare in una dimora di lusso, con una comodità e delle finiture paragonabili a quelle delle dimore parigine. Furono effettuati degli interventi di ampliamento dell’edificio, di ristrutturazione del prospetto con la creazione di un giardino pensile affacciato sulla baia di Portoferraio, e di decorazione degli interni, affidati al piemontese Antonio Vincenzo Revelli. Dopo la fuga di Napoleone dall’Elba e l’epilogo della sua vicenda, Villa San Martino passò agli eredi dell’Imperatore finché, nel 1856, fu acquistata da Anatolio Demidoff, un nobile russo, grande collezionista di arte e grande ammiratore di Napoleone. Oltre al risistemare la villa, Demidoff progettò anche la costruzione di un grande museo dedicato ai cimeli napoleonici che aveva raccolto. Per questo, commissionò la costruzione di una galleria che porta ancora oggi il suo nome. All’interno del museo, la ricca collezione di stampe è frutto della fusione di due nuclei distinti: la raccolta Turini-De Micheli, acquistata dallo Stato nel 1985, e la raccolta Olschki, donata alla nazione da Aldo, figlio di Leo Samuele Olschki, fondatore della nota casa editrice. La prima raccolta, riunita a Roma da Guglielmo Turini, contiene 230 incisioni che documentano la storia napoleonica, e 12 piatti ornati con immagini dell’iconografia napoleonica. Comprende incisioni, litografie e acqueforti, con ritratti di Napoleone, in veste di generale ed imperatore, e dei suoi familiari, in particolare della moglie Giuseppina; scene della vita privata che mostrano il grande uomo politico mentre gioca con il figlio; ritratti di ufficiali della Grande Armée e delle principali battaglie; e immagini aneddotiche e satiriche provenienti dai paesi della coalizione antinapoleonica, dove il generale viene attaccato e deriso. La visita al museo permette di ammirare le collezioni e il percorso creato appositamente.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-01:00 pm
Mercoledì
01:30 pm-05:00 pm
Giovedì
09:00 am-01:00 pm
Venerdì
01:30 pm-05:00 pm
Sabato - Domenica
09:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Villa San Martino Residenza Napoleonica - Portoferraio (li)
Localita, Via di S. Martino, 57037 Portoferraio LI, Italia
Chiama +390565914688 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Isole
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d'arte
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.