Salta il menu

Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche - Palazzina dei Mulini

Panoramica

La Palazzina dei Mulini, ex residenza ufficiale di Napoleone, è il luogo dove si trova il Museo Nazionale. Il primo restuaro dell’edificio, pensato per riportare la villa al suo antico splendore, è stato fatto in occasione del Bicentenario, nel 2014.

Eretta nel 1724 per volere del Gran Duca Gian Gastone de’Medici, originariamente non aveva l’aspetto che possiamo ammirare oggigiorno. Fu a causa delle esigenze di Napoleone che l’architetto livornese Paolo Bargigli, dovette riadattarla: sopraelevò di un piano il corpo centrale così da creare un salone per tenere delle feste.

L’accesso alla struttura avviene dal pianterreno, dove una galleria collega i vari ambienti dell’appartamento imperiale. La prima stanza che si incontra è il salone, seguita dalla biblioteca e dalla stanza da letto. Salendo la scala che conduce al salone delle feste - destinato in origine a Maria Luisa, ma abitato in seguito soltanto dalla sorella di Napoleone, Paolina - si possono raggiungere lo studio e la stanza dedicata ai valletti.
I complementi d’arredo originali, che l’Imperatore aveva fatto arrivare dalla residenza di Piombino di sua sorella Elisa Baciocchi, sono invece andati dispersi. Tuttavia, un progetto di recupero, ha ridato vita alle residente grazie all’inserimento di mobili dell’800, in stile impero. Essi sono stati in grado di ricreare l’atmosfera napoleonica nelle stanze della Villa dei Mulini.

All’interno della biblioteca è inoltre possibile osservare materiale maggiormente rilevante legato a Napoleone, come: i libri che l’Imperatore aveva portato con sé da Fontainebleau e quelli che gli furono dati dallo zio, il cardinale Fesch.

Infine il giardino, che si estende tra la Palazzina e il mare, è ornato da due bellissime statue: una Minerva che, secondo le credenze, risale all’antica Grecia, e una riproduzione della Galatea di Canova ( si narra che la sorella Paolina Burghese, fece da modella), la cui copia originale è ora custodita presso la Galleria Demidoff di San Martino.

Orari

Lunedì
02:00 pm-06:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì
09:00 am-01:00 pm
Giovedì
02:00 pm-06:00 pm
Venerdì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche - Palazzina dei Mulini
Salita Napoleone, 1, 57037 Portoferraio LI, Italia
Chiama +390565915846 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Enogastronomia
5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.