Panoramica
Il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino, situato in Piazza Vittorio Veneto, fa parte del sistema culturale MMAB (Montelupo Museo Archivio Biblioteca) ed è uno dei principali punti di riferimento in Italia per la valorizzazione della tradizione ceramica. La sede attuale, aperta nel 2008, occupa l’edificio che un tempo ospitava la scuola elementare Corradini, già utilizzato nel 1977 per una mostra pionieristica dedicata alla ceramica locale. Nel 2014, il museo è stato completamente rinnovato per migliorare l’accessibilità, con particolare attenzione alle esigenze di persone cieche e ipovedenti, grazie a percorsi sensoriali e didascalie tattili.
La collezione permanente comprende oltre 5.500 manufatti in maiolica, di cui circa 1.200 sono esposti seguendo un criterio cronologico e tematico, che permette di ripercorrere la storia della produzione ceramica locale dalla fine del XIII secolo fino al XVIII. I reperti provengono principalmente da scavi archeologici effettuati nel territorio, ma anche da donazioni private e acquisizioni pubbliche. Tra i pezzi più emblematici si distingue il celebre Rosso di Montelupo, un bacile datato 1509, decorato con un pigmento rosso dalla composizione ancora oggi sconosciuta.
Il museo si articola su tre livelli, con dodici ambienti, di cui otto dedicati all’esposizione delle opere. Oltre alla collezione ceramica, la struttura dispone di una hall per l’accoglienza, spazi destinati a laboratori didattici, e propone un’esperienza interattiva e inclusiva, pensata per coinvolgere visitatori di ogni età.