Salta il menu

Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata

Panoramica

La Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata è uno dei luoghi più significativi di Lucca, non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per il ruolo centrale che ha avuto nella storia della città. Situata nella zona più antica del centro storico, a pochi passi dall’attuale Cattedrale di San Martino, questa chiesa fu la prima cattedrale lucchese, testimone di secoli di trasformazioni e stratificazioni culturali.

L’edificio romanico che vediamo oggi è il risultato di numerosi interventi avvenuti a partire dalla seconda metà del XII secolo, su un’area che era già densamente abitata in epoca antica. Alla fine del Trecento venne aggiunto il battistero, riconoscibile per la sua elegante cupola ogivale. Tuttavia, la modifica più radicale avvenne nel Cinquecento, quando la chiesa fu rinnovata con l’apertura di nuove finestre, l’innalzamento della facciata e la costruzione di un soffitto a cassettoni, che conferì all’ambiente un aspetto più luminoso e moderno.

Nel Seicento, sul lato nord, fu aggiunta una cappella barocca dedicata a Sant’Ignazio, arricchendo ulteriormente il complesso con decorazioni e marmi policromi. Tra il 1840 e il 1870, la chiesa assunse anche una funzione commemorativa, diventando un vero e proprio mausoleo cittadino, con tombe e targhe dedicate a figure illustri della storia locale.

Oggi, l’edificio si presenta come una basilica a tre navate con transetto, coperta da un soffitto in legno. La facciata, in calcare bianco, contrasta con le murature in arenaria e mattoni che compongono il resto della struttura. L’interno, intonacato e dipinto per imitare la pietra, è sobrio ma suggestivo. Le navate sono separate da colonne con capitelli compositi, molti dei quali provengono da edifici romani, testimoniando il riuso di materiali antichi.

La chiesa fa parte del più ampio Complesso Archeologico della Cattedrale, che include anche il Duomo di San Martino, il suo campanile e il museo annesso.

Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Piazza S. Giovanni, 55100 Lucca LU, Italia
Chiama +390583490530 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d'arte
Foto della veduta della citt� di Lucca.

Lucca e l’abbraccio delle sue possenti mura

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Cicloturismo
1279305212

In sella lungo la Versilia: Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi e dintorni

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.