Panoramica
Racchiusa nel celebrato giro delle sue mura, Lucca presenta un tessuto urbano denso di storia e monumenti, ma anche un centro dinamico e vitale che offre svariati stimoli culturali. Il centro storico, raccolto e chiuso al traffico, si visita a piedi o in bicicletta.
Molte le tracce lasciate in città dai dominatori che si sono succeduti, a partire dai romani del I secolo a.C. e dai longobardi, signori per quasi 400 anni (fino al 990). Nel Medioevo banchieri e mercanti iniziarono a trainare l’economia cittadina, fondata sulla produzione della seta, segnando il destino del Comune e poi della Repubblica di Lucca, spesso concupita dalle potenti signorie del Nord e del Centro Italia. Tra il 1805 e il 1815 subentrarono al potere i Bonaparte e tra il 1815 e il 1847 i Borbone. La città deve molto del suo carattere, infatti, alla donna che all’inizio dell’Ottocento trasformò le mura in promenade, Maria Luisa di Borbone-Spagna, duchessa di Lucca dopo il Congresso di Vienna, e all’altra donna che l’aveva preceduta al governo, Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino, la più intraprendente tra le sorelle di Napoleone.