Salta il menu

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Panoramica

Nel 1929 venne fondato il Museo, ma fu chiuso a seguito dei danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu riaperto nel 1952 trasferendo la sede presso l’Acquario Comunale e, nel 1980, venne nuovamente trasferito nella sua attuale sede. Costituisce un punto di riferimento per quanto concerne la cultura scientifica e la ricerca in materia di conservazione dei beni naturali, nonostante la parte espositiva sia ancora in fase di allestimento. Nel dicembre 2000 è stata aperta la Sala del Mare, dove si possono ammirare lo scheletro della grande balenottera Annie, insieme ad altre specie di cetacei, tartarughe marine, pesci e uccelli che popolano l’ambiente mediterraneo. Nel parco della villa e nei luoghi in precedenza destinati a orti, è stato creato un orto botanico dedicato alla flora e alla vegetazione mediterranea tipica della regione, con particolare attenzione alle comunità presenti sulla costa livornese e nell’Arcipelago Toscano.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Mercoledì
09:00 am-01:00 pm
Giovedì
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Domenica
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
PARCO DEL MUSEO DI STORIA NATURALE DEL MEDITERRANEO, Via Roma, 234, 57127 Livorno LI, Italia
Chiama +390586266711 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Divertimento
Acquario Livorno - Photo by: Antonio Gravante / Shutterstock.com

L’acquario di Livorno, meraviglie del mare ed ecologia

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Enogastronomia
5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.