Sin dal suo esordio espositivo nel 1970, il Museo di Follonica è situato all’interno dell’edificio più antico della città fabbrica, il Forno San Ferdinando, dove è stato ufficialmente aperto nel 1998. Il museo documenta la storia siderurgica delle fonderie, collocata nel centro della moderna Follonica, e l’abilità dei suoi maestri fonditori. Esso conserva oggetti ottocenteschi di rilevante valore artistico e archeo-industriale, inclusi modelli in legno e fusioni in ghisa, prodotti dai forni follonichesi, nonché reperti dell’antico insediamento industriale scoperto nei pressi di Follonica, tra cui un forno originale risalente al VI secolo a.C. Nel 2005, il museo è stato scelto come Porta del Parco tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere, funzionando come centro d’accoglienza e info-point per i turisti, al fine di promuovere le visite al territorio e preservare la memoria storica e archeoindustriale della città di Follonica. Inoltre, esso appartiene al Sistema museale della provincia di Grosseto Musei della Maremma.