Panoramica
Il Parco Culturale Delle Grotte di Equi è un sito naturalistico complesso, in cui sorgono l’Archeoparco, il Museo Archeologico, la Buca e le Grotte. La visita è strutturata in vari itinerari geologico-naturalistici che spaziano dall’esplorazione delle grotte alla scoperta delle tracce di insediamento umano dal periodo Paleolitico fino al Neolitico. Un’esposizione moderna che però si focalizza principalmente sulla rappresentazione del periodo: a causa dell’alta umidità del luogo, infatti, non sono presenti oggetti originali ma una varietà di illustrazioni, ricostruzioni e pannelli informativi che raffigurano la vita dell’uomo e degli animali che furono in relazione con lui, come ad esempio l’orso delle caverne riprodotto nel museo. La rappresentazione si rivolge a due diverse categorie di utenti: gli adulti ai quali sono dedicati pannelli specifici e bambini a cui sono state dedicate due favole e una serie di giochi didattici. Inoltre, il Museo Archeologico Augusto Cerare Ambrosi inserito coerentemente nel contesto del parco, sarà sviluppato con attività didattiche naturalistiche e di archeologia sperimentale.