Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Chiostro dello Scalzo

Panoramica

Il chiostro, atrio della cappella della Compagnia dei Disciplinati di san Giovanni Battista “lo Scalzo” e fondata nel 1376, è stato progettato da Giuliano da Sangallo. Interamente affrescato da Andrea del Sarto e dal Franciabigio, conserva uno dei più importanti cicli della pittura fiorentina del primo Cinquecento. Sopra la porta d’ingresso, dopo il restauro di tutta la facciata, brilla una lunetta in terracotta invetriata, attribuita a Giovanni della Robbia, che ritrae San Giovanni Battista sua campo azzurro vestito con pelle di cammello e una croce d’oro, accompagnato da due confratelli della compagnia, raffigurati con il cilicio in mano e con la tunica nera indossata per le cerimonie religiose. Diviso in slanciate colonne con capitelli in stile corinzio, il piccolo chiostro è stato decorato da Andrea del Sarto fra il 1509 e il 1526 con le Storie di san Giovanni Battista e le quattro virtù (Fede, Speranza, Carità e Giustizia) poste ai lati delle porte d’accesso. Giorgio Vasari menziona nelle sue "Vite" l’incarico per gli affreschi: “Solevano radunarsi in Fiorenza in capo della via Larga sopra le case del Magnifico Ottaviano de’ Medici, dirimpetto all’orto di San Marco, gli uomini della Compagnia che si dice dello Scalzo, intitolata in San Giovanni Battista; la quale era stata murata in que’ giorni da molti artefici fiorentini, i quali fra l’altre cose vi avevano fatto di muraglia un cortile di prima giunta che posava sopra alcune colonne non molto grandi; onde, vedendo alcuni di loro che Andrea veniva in grado d’ottimo pittore, deliberarono, essendo più ricchi d’animo che di danari, che egli facesse intorno a detto chiostro in dodici quadri di chiaro scuro, cioè di terretta in fresco, dodici storie della vita di San Giovanbatista”
L’opera è stata realizzata con l’elegante tecnica del monocromo, un chiaroscuro senza colori, raffigurando in otto scene le vicende del santo, patrono di Firenze, dalla nascita fino alla celebre danza di Salomè e alla decapitazione, dal battesimo di Gesù alla predicazione nel deserto. Andrea del Sarto, membro della confraternita, ha reso perfettamente lo stile di vita, basato su una spiritualità sobria ed essenziale, attraverso i suoi affreschi.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:15 am-01:45 pm
Sabato
Chiuso
Domenica
08:15 am-01:45 pm
Recensioni
Recensioni
()
Chiostro dello Scalzo
Via Camillo Cavour, 69, 50121 Firenze FI, Italia
Chiama +390552388604 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.