Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Fonte della Fata Morgana

Panoramica

L’edificio è stato progettato su un’area dalle dimensioni contenute e mostra una struttura “a elle” che sembra una quinta teatrale: con due prospetti affacciati su un piccolo spazio. L’ingresso e le finestre sono stati decorati con pietra alberese, mentre gli architravi mostrano timpani a conci intagliati a rustico, dando un andamento ascendente alla facciata. A sinistra c’è un tabernacolo cinquecentesco in pietra serena. All’interno è presente una fontana formata da una conca sostenuta da un basamento di forma zoomorfa che ricalca la coda di un mostro marino. L’acqua che tracima dal catino si riversa in una vasca esagonale, sulla quale è posto un basamento in mattoni che sosteneva la statua della Fata Morgana. Ai lati della fontana sono posti due portali simmetrici e, su uno di essi, una piccola scala conduce al piano superiore in cui si trovano deli ambienti più angusti. La composizione di questo complesso è stata pensata per affascinare chiunque la osservi: i diversi elementi architettonici e decorativi del Ninfeo, insieme all’atmosfera quasi irrealistica che lo circonda, rendono l’esperienza di osservazione semplicemente magica.
Recensioni
Recensioni
()
Fonte della Fata Morgana
Via di Fattucchia, 21, 50012 Bagno a Ripoli FI, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Città
Pisa

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Arte e cultura
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Shopping e mercati
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Shopping e mercati
Via dei Tornabuoni

Via Tornabuoni a Firenze, l’indirizzo del lusso e delle tendenze Made in Italy

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.