Salta il menu

Area Marina Protetta del Plemmirio

Panoramica

Il Plemmirio citato nell’Eneide è il promontorio che si tuffa nel blu intenso dello Ionio e ha dato il nome all’Area Marina Protetta istituita nel 2005 a sud dell’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, città siciliana che nello stesso anno è stata inserita nella World Heritage List dell’Unesco e dichiarata patrimonio dell’Umanità. Un mare che lambisce luoghi suggestivi come Capo Murro di Porco, Punta Mola, Rive Bianche, la Batteria, Terrauzza, la Fanusa o le latomie Greche. Un paradiso ricco di biodiversità che popola il mare, dove distese di alghe marine multicolori, interrotte dai luminosi madreporari come Leptopsammia pruvoti e Astroides calycularis, rispettivamente con polipi di colore giallo oro e arancione, sassi e substrati colonizzati dalle più svariate forme viventi marine, formano un ambiente che non ha nulla da invidiare ai paesaggi tropicali.  

Le foche del Plemmirio

In più occasioni oramai capita l’avvistamento, proprio nel mare del Plemmirio, della foca monaca mediterranea Monachus monachus, mammifero pinnipede della famiglia delle foche, una specie minacciata di estinzione, di cui sopravvivono in natura meno di 500 esemplari.  

Una ricca storia sommersa

Duemilacinquecento ettari di un vero eden fatto di acqua salata con splendidi fondali colore verde smeraldo, dove sono state ritrovate anfore, fasciami, relitti e ogni sorta di reperti archeologici, la maggior parte dei quali possono essere osservati in Zona B nello straordinario sito di immersione denominato “Mazzere”. Nei fondali dell’AMP sono stati rinvenuti: i resti del cosiddetto Plemmyrion A, probabilmente ubicabile nei pressi di Punta del Gigante; un gruppo di bronzi, ora custoditi al museo di Siracusa,;i resti di un relitto, identificato come Plemmyrion B, costituito da numerosi frammenti di anfore, appartenenti nella quasi totalità ai tipi Africana IIA e Africana I, con una sola anfora mauretana, databili tra il 180 e il 250 d.C.; frammenti di anfore bizantine di cui si ipotizza l’appartenenza a relitti diversi naufragati nello stesso sito e i cui resti si sono mischiati. E ancora, i resti di un altro relitto, identificato come Plemmyrion C, di età greca, costituito da numerosi frammenti di ceramica riconducibili ai tipi Corinzia A e B, databili tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. Grazie ad uno studio dell’A.M.P., tutti i siti interessati dalle evidenze archeologiche sono stati rivisitati e i reperti, individuati e schedati, sono stati georeferenziati e inseriti all’interno del sistema informativo territoriale dell’Area Marina Protetta del Plemmirio.  

Orari

Lunedì - Domenica
07:00 am-07:00 pm
Area Marina Protetta del Plemmirio

96012 Avola SR, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Mare
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Folklore
Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Cammini
Via Francigena Normanna 2

Via Francigena Normanna

Idea Viaggio
Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Idea Viaggio
foto per visitsicily - Sicilia a vela: da Milazzo a Vulcano - ph_P.Barone

Da Milazzo a Vulcano per scoprire la Sicilia a vela

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.