Salta il menu

Segesta

Panoramica

Segesta, preannunciata dal tempio che sorge su un colle isolato vicino al monte Bàrbaro, in una zona per il resto spoglia e isolata, è uno spettacolo di notevole suggestione. Si tratta di quel che resta di un’antica città, tra i più importanti centri degli elimi, popolazione mista di indigeni e di immigrati provenienti, forse, dall’Anatolia. Città divenuta greca e rivale di Selinunte, venne distrutta nel 307 dal siracusano Agatocle, per poi rinascere romana; in seguito, devastata dai vandali, scomparve. 

Gli scavi sono ancora in essere e dell’antico centro rimangono pochi resti: le rovine di alcune torri quadrate, una porta fortificata e i ruderi di una cinta muraria più recente. Ciò che più colpisce di Segesta sono sicuramente il tempio, rimasto incredibilmente intatto e risalente al V secolo a.C., composto da 36 colonne doriche, e soprattutto il teatro. Quest’ultimo, risalente alla metà del III secolo a.C., si trova in posizione suggestiva, adagiato sulla vetta del monte e in estate ospita spettacoli teatrali classici, musicali e di poesia. Particolarmente evocativi quelli che vi si tengono all’alba, con l’incanto del sole che sorge. 

 

Orari

lunedì: 09:00–18:00,martedì: 09:00–18:00,mercoledì: 09:00–18:00,giovedì: 09:00–18:00,venerdì: 09:00–18:00,sabato: 09:00–18:00,domenica: 09:00–18:00

Segesta

Contrada Barbaro, 91013 Calatafimi-Segesta TP, Italia

Chiama +390924952356 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Grande Cretto di Burri

Gibellina, Capitale dell’Arte Contemporanea 2026

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Arte e cultura
foto per visitsicily - Sulle tracce della Famiglia Florio 1 Just Maria

Sulle tracce della Famiglia Florio in Sicilia

Idea Viaggio
Vacanza a Trapani con bambini e ragazzi

Vacanza a Trapani con bambini e ragazzi

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.