Panoramica
Sant’Alfio sorge sul ricchissimo suolo vulcanico del fianco orientale dell’Etna. Suolo che favorì l’agricoltura locale già nel XVII secolo, quando alcuni nobili catanesi acquistarono proprietà terriere nella zona e vi coltivarono fin da subito vigneti, consentendo la nascita e lo sviluppo di molte fattorie. Sviluppatosi attorno alla chiesa Madre, la cui facciata è stata costruita in pietra lavica, tra il XVIII e il XIX secolo. Da vedere i due castagni monumentali poco distanti: il Castagno dei Cento Cavalli, un albero secolare con una circonferenza di 23 metri e il Castagno della Nave, anch’esso di dimensioni enormi.